“IncantiAmoci a Sorrento”: chiusura di alta qualità con Antonio Spenillo

Quarto e ultimo appuntamento della quarta edizione

Domani, venerdì 10 gennaio, alle ore 20,30, nella storica Chiesa dell’Addolorata, nel Centro Antico: “Quello che resta”, showcase acustico con Antonio Spenillo, Mauro Spenillo e Principe e Socio M.

Antonio Spenillo racconta storie personali con un linguaggio universale e riesce a creare un’intimità con l’ascoltatore, invitandolo a riflettere sulle proprie esperienze di vita, riesce a stimolare le corde dell’animo umano, forte di un ottimo stile cantautorale.

“Quello che resta” oltre che il titolo, è soprattutto un progetto musicale che Salvatore Piedimonte, direttore artistico di “IncantiAmoci a Sorrento” individua come riferimento centrale di ciò che rimane dopo un’esperienza significativa. Sia esso un amore finito, un amico perduto o un sogno infranto.

Antonio Spenillo, grazie a una melodia vincente e testi evocativi si addentra in temi universali: l’amore, la perdita e la speranza.  L’arrangiamento musicale di notevole delicatezza fa risaltare la voce calda di Antonio Spenillo. Insieme a lui, due altri artisti di notevole valenza: il fratello Mauro e Antonio De Carmine, in arte conosciuti come Principe e Socio M.

La Produzione è di Musiciens.

L’Organizzazione della rassegna è curata in collaborazione con l’Associazione Musiciens, dall’Amministrazione Comunale di Sorrento, guidata dal sindaco Massimo Coppola.

Supporto di: WIP Campania, EnergiaOra, Gruppo Sassi; Media: Eduardo Canale 88 del dt, Sorrentoplaytivù.

Ufficio Stampa e Comunicazione sono curati da Teresa Lucianelli. 

Nella Squadra, con Lucia Alfano,  

Alessandro Piedimonte per Positanonews, Marika Rinaldi per Musiciens, Gioacchino Piedimonte per Sorrentoplaytivù; per il Comune di Sorrento: Simona Fiorentino, Marianna Addolorato e Luigi D’Alise; il vicario generale Don Mario Cafiero, con Giovanni Pane dell’Arcidiocesi di Sorrento – Castellamare; ancora, Sabatino Calabrese.

Lo spettacolo musicale segue ai successi di “I racconti del mistero”, “Gaius Plinius Secundus – L’ultimo viaggio di Plinio il Vecchio” e “Anime di Napoli”.

La rassegna artistico-culturale s’inserisce nell’ambito della XVI edizione di “M’Illumino d’Inverno”, ed è improntata all’insegna dell’alta qualità. Persegue come scopo primario la promozione della cultura nella Terra delle Sirene, la valorizzazione dell’impegno distintivo nel campo della musica, della prosa e del canto “di qualità e sentimento”, mira a coinvolgere gli spettatori in un’esperienza emozionante e pregna di significato, nella quale la bellezza riveste un ruolo preponderante.