Scossa tellurica davanti al mare di Tropea

L’evento ha registrato una magnitudo 4.4 e si è verificata a una profondità di 57 km

 

Redazione – Si è verificata una scossa tellurica in mare davanti Tropea ed ha avuto una magnitudo 4.4 e si è verificata a una profondità di 57 km alle ore 4.50 del 14 luglio, che è stata chiaramente avvertita dalla popolazione.

La scossa è stata registrata ad una distanza dalla cittadina calabra a circa 9 chilometri, per cui alquanto vicina tanto che c’è stata molta paura tra la gente ed anche tra qualche turista che affolla in questi giorni di calura la costa calabrese. Ma è stata anche avvertita chiaramente anche a Messina, Reggio Calabria e alle Eolie.

Centinaia  di telefonate hanno tempestato i centralini dei vigili del fuoco e delle forze di polizia ma per ora secondo le prime verifiche del Dipartimento della Protezione Civile al momento non si registrano danni a persone o cose.

Molte segnalazioni sono giunte al numero verde 800222211 della Sala operativa regionale unica (SORU) della Protezione civile della Regione Calabria non solo dalla popolazione residente ma  anche dai molti turisti che affollano la costa tirrenica calabrese.

I tecnici della SORU dal momento del sisma sono in costante contatto con i sindaci ed i tecnici dei comuni più prossimi all’area epicentrale, e la Protezione civile regionale con il .proprio personale si sta attivando per verificare gli effetti del sisma sulle strutture e conferma per ora non si registrano danni a persone e cose.

Mentre la stessa Protezione civile conferma che “il fenomeno è stato originato da un sistema di faglie molto prossimo al largo della costa tirrenica vibonese e non ha alcuna correlazione con il vulcano Marsili, ben più distante dalla stessa costa.

 

GISPA