Ciro Ferrigno ne ‘Il racconto de lunedì’ parla della storia del nome della strada di Piano di Sorrento e di quell’uomo che volle che la sua casa in quella via fosse del colore della Casa Rosada di Buenos Aires
Già a fine Ottocento e poi a ondate irregolari per tutto il Novecento ci fu un consistente esodo migratorio verso le Americhe e l’Oceania. In particolare dal Comune di Piano andarono via più di mille persone; le destinazioni erano gli Stati Uniti, la Nuova Zelanda ed in particolare l’Argentina. L’immenso Paese sudamericano offriva infinite opportunità con vastissimi territori da coltivare e sfruttare, estesi allevamenti e terre poco abitate, dove era possibile inventarsi un lavoro e ritagliarsi uno spazio per attività imprenditoriali nuove, senza pestare i piedi a nessuno o sperimentare la spietatezza della concorrenza. Un altro elemento che giocava a favore della scelta dell’Argentina era lo spagnolo parlato dalla popolazione, lingua di ceppo latino e molto vicina all’italiano e al dialetto napoletano, per i due secoli di dominazione spagnola sul nostro Meridione. Molte persone che partivano, finivano per trovare lavoro nella immensa Buenos Aires, la Capitale, che deriva il nome dalla Vergine di Bonaria, molto venerata a Cagliari, in Sardegna. Gli uomini lavoravano nel campo edile, aprivano negozi e pizzerie, ristoranti, le donne lavoravano come domestiche, dame di compagnia e bambinaie. Come sempre succede c’erano alcuni che riuscivano ad affermarsi ed arricchirsi ed altri, invece, che conducevano una vita grama, fino a racimolare il danaro necessario per tornarsene in paese.
Un vecchietto simpatico di nome Pitruccio, che amava sedersi fuori al Gran Caffè Marianiello, raccontava la storia di un nostro concittadino, un certo Spasiano, vissuto in Argentina per tanti anni. Aveva fatto immensi sacrifici, fino a diventare discretamente ricco. Quando si rese conto di essere avanti negli anni, decise di tornarsene in paese, dove trascorrere gli ultimi giorni. Forse è tutta fantasia, ma la narrazione è interessante:
“Quanno ancora steva a Buonusario, ‘o Spasiano, cuntattaje ‘nu Nutaro ‘e Caruotto, ca se ‘ncaricasse ‘e l’accattà ‘na casarella indipendente, ‘o centro d’’o paese, pe’ tenè vicino tutt’’e comodità e quatt’anne duraje ‘stu sperpetuo; chello ca vuleva, ‘nce steva, ma era ‘na casa meza caruta e s’avev’accuncià. ‘O Nutaro affidaje ‘e lavore a ‘na ditta e all’Argentina arrevavano sorde a llava, pe l’operaje, p’’o mmateriale, ma pure p’’e spese d’’o stessu Nutaro. Quanno tutt’era pronto e se trattava ‘e scegliere ‘a tinta pe’ pitturà ‘o palazzotto, Spasiano dicette ca ‘a vuleva rosa, comme ‘a Casa Rosada d’’o Guverno ‘e ll’Argentina a Buonusario, addò s’affacciava Evita Peron. Era pe’riguarde a chella terra ca, arrevato pezzente, l’aveva fatto ricco. Chillu culore nun s’era mai visto pe’ nu palazziello a Caruotto, era ‘na tinta nova e fernette pe’ da’ ‘o nomme a tutta ‘a via. A ogne vutata ‘e lengua, ‘a gente diceva ‘a via addò sta ‘a Casa Rosada e, a poco a poco, addeventaje Via Casa Rosa”
In realtà l’attuale è una delle vie più antiche di Piano, per tanti e tanti anni centro direzionale del paese. Forse è riconducibile al tracciato di un arcaico allacciamento tra la Via Minervia, al Ponte Orazio ed il primitivo centro di Carotto, percorrendo quelle che oggi sono Via Vecchia e Casarosa. Il nostro è un paese dove la storia e le storie, le leggende e i “si dice” si fondono, creando una grande ed inestricabile matassa colorata, dove non manca quel rosa argentina e la sua storia singolare.
Le fotografie sono di Antonio Spasiano, che ringrazio.