Uno sciame sismico è stato rilevato ancora una volta nella zona che circonda la Solfatara, la scossa più rilevante ha avuto una magnitudo di 2.0 ed è stata localizzata nel golfo di Pozzuoli, quella vesuviana di 1,8

Redazione – In Campania si sono verificati due eventi sismici ai Campi Flegrei ed al Vesuvio.
Uno sciame sismico è stato rilevato ancora una volta nella zona che circonda la Solfatara, la scossa più rilevante ha avuto una magnitudo di 2.0 ed è stata localizzata nel golfo di Pozzuoli, ad una profondità di 5 km, quella vesuviana una magnitudo di 1,8.
L’evento sismico flegreo, quattro scosse, i sismografi dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), lo hanno rilevato nella notte tra le ore 23.59 circa e le ore 00.21 circa, poi tutto è rientrato nella normalità.
Questo nuovo evento si aggiunge ai fenomeni di sollevamento del suolo che stanno interessando la zona da mesi, a causa del bradisismo.
La scossa vesuviana è stata rilevata alle ore 3.37 del 18 aprile, ma tutto rientra nella normalità sismica interna al Vesuvio.
GiSpa